Crossmark policy

Il progetto Carte d'Autore, per sua natura, è una banca dati aperta, in continua evoluzione; per garantire la citabilità e il riconoscimento autoriale ai redattori delle varie schede, viene utilizzata la registrazione dei DOI con Crossref e viene implementato il versioning delle schede; il tracciamento viene garantito utilizzando il servizio Crossmark. Crossmark, promossa da Crossref, offre un modo standard affinché i consultatori possano verificare la versione attuale e ufficiale delle schede pubblicate. Cliccando sul logo Crossmark presente nella versione HTML della scheda, i lettori possono conoscere tempestivamente lo stato della scheda e accedere a eventuali aggiornamenti o informazioni integrative. Questa pagina, seguendo le linee guida di Crossref, descrive la policy di versioning.

Impegno del Portale Carte d'Autore

Applicando il logo Crossmark, il progetto Carte d'Autore conferma il suo impegno a mantenere attiva la validità, l'integrità e la correttezza scientifica dei contenuti pubblicati, segnalando in modo trasparente eventuali modifiche, correzioni o ritiri.

Cosa consente il pulsante Crossmark
  • Informarsi sullo stato corrente della scheda.
  • Accedere alla versione più aggiornata disponibile.
  • Visualizzare metadati aggiuntivi come: date di invio, revisione, accettazione, stato della licenza, informazioni sul referaggio, ecc.
Politiche editoriali per correzioni, ritiri e aggiornamenti

Per preservare l’integrità dei dati scientifici, il progetto Carte d'Autore si attiene alle seguenti pratiche:

Prima pubblicazione
Alla pubblicazione online della scheda viene assegnato e registrato il DOI, con un set di metadati ricco e completo, che comprende le date e le responsabilità.

Correzioni (Erratum / Corrigendum / Correzioni)
Errori post-pubblicazione (es. refusi, affiliazioni mancanti, dati secondari errati) vengono corretti con avvisi pubblici, associati al documento originale.

Minori aggiornamenti non editoriali
Correzioni di refusi o formattazioni che non compromettono l’interpretazione scientifica non sempre generano un avviso formale, salvo indicazione diversa. In questo caso viene modificata la data di aggiornamento della scheda.

Aggiornamenti minori della scheda
In caso di modifiche più importanti (revisione della scheda da parte dello stesso autore) viene creata una nuova versione della scheda; il DOI rimane lo stesso ma i metadati vengono aggiornati; la versione precedente della scheda viene archiviata ed è comunque consultabile.

Aggiornamento sostanziale della scheda
In caso di modifiche sostanziali (ad esempio effettuate da un nuovo autore) viene creata una nuova versione della scheda e registrato un nuovo DOI; nei metadati viene creato il legame tra i due DOI, per tenere traccia del collegamento; la versione precedente della scheda (collegata al primo DOI) resta comunque accessibile online.

Ritiri (Retraction) / Rimozioni
In presenza di gravi violazioni (plagio, dati falsificati, errori sostanziali, questioni etiche), la scheda può essere ritirata o rimossa, previa motivazione chiara. In genere, il documento ritirato resta visibile nel sito con un’etichetta evidente.

Espressioni di preoccupazione (Expression of Concern)
In caso di dubbi su condotta o affidabilità dei risultati, la redazione può pubblicare una nota di preoccupazione in attesa di chiarimenti o conclusioni da parte dell'istituzione competente.

Assegnazione e registrazione del DOI per la policy

Questa pagina di policy è registrata con un DOI e depositata in conformità alle linee guida Crossref.