Presentazione del portale "Carte Tommaseo Online".

Il progetto Carte Tommaseo online, vincitore del Bando PRIN 2022, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del piano Next Generation EU e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nonché promosso da due unità di ricerca universitarie (Firenze e Verona), in stretta collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ha visto la realizzazione di un’innovativa piattaforma web integrata per la conservazione, la consultazione online e la valorizzazione del prezioso patrimonio documentario dello scrittore (materiale autografo, volumi a stampa, periodici, lettere) conservato presso la BNCF, l’Archivio Tommaseo della Biblioteca scientifica dell’Università di Zara, in Croazia (ex Biblioteca “Paravia”) e presso altri fondi bibliotecari e archivistici.

Il portale ospita materiali digitalizzati secondo standard internazionali e risorse scientifiche resi disponibili attraverso una piattaforma digitale unitaria e articolata, utile per penetrare nella complessità del mondo di Tommaseo e per sottrarre all’inevitabile dispersione e parcellizzazione la memoria stessa delle sue carte e delle sue opere.


Programma

  • Saluti istituzionali – Elisabetta Sciarra (Biblioteca nazionale centrale di Firenze)
  • Presentazione del progetto Carte Tommaseo online – Simone Magherini (Principal investigator-Università degli Studi di Firenze) e Fabio Danelon (Associated investigator-Università degli Studi di Verona).

Interventi

  • Gli archivi di persona della BNCF – Michaelangiola Marchiaro (Biblioteca nazionale centrale di Firenze)
  • La catalogazione del Fondo Tommaseo della BNCF – Gianmarco Lovari (Università degli Studi di Firenze)
  • La struttura dell’Archivio Tommaseo online – Manuela Ferraro (Università degli Studi di Firenze)
  • Appunti sulla nuova edizione del cosiddetto Diario intimo  di Niccolò Tommaseo – Maddalena Rasera (Università degli Studi di Verona)

Saluti finali e conclusione dei lavori


Ingresso da via Magliabechi n.2.
Per informazioni:
bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it

Scarica la locandina